Menu principale:
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1. Conclusione del contratto
(1) Le offerte emesse da SORservice non sono vincolanti, salvo non prevedano ed indichino specificatamente dei prezzi fissi. SORservice si riserva il diritto di correggere errori di calcolo e di stampa. Il contratto di fornitura si considera concluso con la conferma d’ordine scritta da parte di SORservice. Gli ordini effettuati dall’ Acquirente possono venir accettati entro due settimane, trascorse le quali si intendono comunque rifiutati da SORservice.
(2) Anche prima dell’emissione della conferma d’ordine, non si accetteranno annullamenti di ordini. Gli annullamenti di ordini si considerano eccezionalmente accettati solo se confermati per iscritto da SORservice. In caso di annullamento di ordine confermato, SORservice si riserva comunque il diritto di addebitare all’Acquirente tutti gli oneri relativi allo stato di avanzamento della produzione.
(3) Le clausole che stabiliscono penali a carico di SORservice non sono accettate, salvo non siano previamente concordate.
2. Prezzi
(1) I Prezzi divengono vincolanti solo con la conferma d’ordine scritta da parte di SORservice ed a condizione che i dati dell’ordine, in base ai quali è emessa la conferma d’ordine, rimangano invariati.
(2) I prezzi di SORservice sono da intendersi “Franco magazzino” in Euro, IVA esclusa, salvo sia diversamente concordato.
(3) Imballo, trasporto, assicurazione ed altri costi di consegna non sono inclusi e saranno fatturati distintamente.
(4) Ogni modifica richiesta dall’Acquirente dopo l’emissione della conferma d’ordine sarà eseguita solo se tecnicamente possibile ed
ogni maggior onere ad essa connessa sarà addebitato e fatturato all’Acquirente di conseguenza.
(5) Disegni tecnici, attrezzature, campioni e simili prestazioni preparatorie, indotti o richiesti dall’Acquirente, saranno ad esso addebitati e fatturati anche se l’ordine non viene emesso. A tal scopo, la presente disposizione è comunque valida ed efficace anche prima dell’emissione dell’ordine.
3. Quantità del materiale, termini di consegna
(1) SORservice è autorizzata ad effettuare consegne parziali.
(2) Le spedizioni vengono fatte a nome e per conto dell’Acquirente e ad esso addebitate e fatturate. Il passaggio del rischio all’Acquirente avviene nel momento in cui la merce viene consegnata allo spedizioniere o vettore, anche in caso di spedizione franco porto. L’assicurazione è a cura e carico dell’ Acquirente.
(3) I termini di consegna decorrono dal momento in cui sono stati chiariti e concordati tra le parti tutti gli aspetti tecnici e commerciali. In riferimento a ciò, di principio, si tratta di termini di consegna non vincolanti. Si intendono vincolanti solo quei termini di consegna confermati per iscritto all’Acquirente.
(4) In tal caso, i termini di consegna indicati da SORservice si riferiscono alla data o settimana di spedizione della merce, non alla data di consegna presso lo stabilimento dell’Acquirente. I termini di consegna si intendono rispettati quando la merce lascia la sede di SORservice o quando l’Acquirente è stato informato circa la disponibilità della merce per la spedizione.
(5) Qualora per la produzione o consegna della merce sia necessario l’adempimento da parte dell’Acquirente di un determinato atto, i termini di consegna inizieranno a decorrere solo dall’avvenuto e completo adempimento da parte dell’Acquirente.
(6) Un ritardo nei termini di consegna di non oltre 3 settimane (tolleranza) non costituisce inadempimento e non fa sorgere in capo all’Acquirente alcun diritto.
(7) In caso di forza maggiore, scioperi o simili circostanze non prevedibili e non imputabili a SORservice, l’obbligazione di consegna di SORservice si intende sospesa per tutta la durata di tali avvenimenti. In tal caso, l’Acquirente non ha diritto di recedere dal contratto e/o di esigere alcun risarcimento dei danni o indennizzo.
(8) In caso di ritardo nella consegna da parte di SORservice, trascorso altresì il periodo di tolleranza, l’Acquirente – nella misura in cui possa provare di aver subito danni – ha diritto a pretendere un risarcimento pari a 0,5% del valore della merce che è stata consegnata in ritardo per ogni settimana di ritardo, fino ad un massimo del 5% di tale valore.
(9) Il risarcimento dei danni per ritardata consegna o richiesti in luogo della consegna non saranno in ogni caso dovuti per la misura che eccede le percentuali di cui al punto 3.(8), anche qualora SORservice non rispetti un termine di consegna da essa stessa indicato.
(10) SORservice non si assume il rischio per l’adempimento. Pertanto SORservice potrà recedere dal contratto in caso di:
-
-
-
-
-
-
-
-
(11) Resta ferma la responsabilità di SORservice per dolo o colpa grave a norma delle presenti condizioni. In tali casi, SORservice informerà immediatamente l’Acquirente del ritardo nella messa a disposizione della merce. Qualora SORservice o l’Acquirente vogliano conseguentemente recedere dal contratto, il recesso, comunicato per iscritto, avrà effetto immediato.
4. Garanzia
(1) Il periodo di garanzia per prodotti forniti da SORservice è di un anno, a far data dalla consegna all’Acquirente.
(2) Ai fini della garanzia per i vizi, l’Acquirente è tenuto ad ispezionare la merce immediatamente alla consegna. Eventuali vizi o difetti facilmente riconoscibili devono essere denunciati a SORservice per iscritto, immediatamente e comunque al più tardi entro otto giorni dal ricevimento dei prodotti. Qualora i vizi non siano denunciati, o non siano denunciati entro i termini o siano denunciati in modo non corretto, l’Acquirente decade dal diritto alla garanzia.
(3) Eventuali vizi o difetti non riconoscibili alla consegna devono essere denunciati a SORservice per iscritto entro otto giorni dalla scoperta.
(4) SORservice è responsabile solo per i vizi o difetti che fossero già presenti al momento del passaggio del rischio. La garanzia per i vizi o difetti è esclusa qualora i prodotti siano stati manomessi, montati e/o usati non correttamente, soggetti a manutenzione eseguita impropriamente e non in conformità alle indicazioni dell’ Assistenza Tecnica di SORservice, nonché in caso di normale usura o deterioramento, manipolazione errata o negligente, uso eccessivo, risorse inadeguate, o altri fattori esterni che non sono previsti nel contratto. La garanzia per i vizi è inoltre esclusa in caso di mora dello Acquirente nei pagamenti o mancato pagamento dei prodotti per cui sono stati denunciati i vizi e difetti.
(5) Caratteristiche tecniche, immagini e tutti gli altri dati indicati nei cataloghi dei prodotti non sono vincolanti e non costituiscono garanzia di buon funzionamento. SORservice si riserva inoltre il diritto di modificare ogni caratteristica o descrizione dei prodotti senza preavviso.
(6) I vizi o difetti minori, che non riducono il valore o la convenienza del prodotto o non ne limitano significativamente l’utilizzo, e le variazioni non significative delle caratteristiche del prodotto concordate nel contratto non sono coperti da garanzia.
(7) SORservice ha facoltà di scegliere discrezionalmente il rimedio in garanzia per i vizi o difetti dei prodotti. In particolare, SORservice potrà a sua discrezione procedere all’eliminazione dei vizi o difetti oppure alla sostituzione dei prodotti. Qualora il rimedio scelto non abbia esito positivo, SORservice avrà il diritto di ripetere il rimedio. Anche in caso di ripetizione del rimedio, SORservice potrà decidere se eliminare il vizio/difetto o se sostituire il prodotto.
(8) L’Acquirente si farà carico delle spese addizionali necessarie per rimediare ai vizi o difetti, in particolare trasporto, attrezzi, costi di lavoro e materiale, qualora i prodotti, in seguito alla consegna, siano stati trasferiti in luogo diverso dallo stabilimento dell’Acquirente.
(9) Eventuali resi di merce dovranno essere preventivamente ed espressamente autorizzati da SORservice e dovranno pervenire presso la sede della stessa a cura ed a spese dell’Acquirente e nelle stesse condizioni di fatto in cui la merce fu consegnata.
(10) L’Acquirente potrà risolvere il contratto e/o esigere il risarcimento del danno solo se i rimedi in garanzia (ripetuti) non hanno avuto esito positivo. Il diritto al risarcimento del danno sussiste solo se SORservice ha agito con colpa grave o dolo. In ogni caso, il risarcimento del danno è limitato al danno emergente, escluso il lucro cessante. E’ escluso il risarcimento per i danni derivati dai vizi della cosa, salvo il caso di dolo.
5. Inadempimento e violazioni contrattuali
(1) La responsabilità contrattuale per inadempimento di SORservice è limitata alla colpa grave ed al dolo.
(2) SORservice non è in generale responsabile per le violazioni contrattuali derivanti dalla realizzazione del prodotto condotta sulla base di disegni, modelli, campioni e simili, che sono stati approvati dall’Acquirente ed autorizzati come documenti di produzione. SORservice non è responsabile per il design costruttivo o per l’esattezza del progetto. SORservice ha tuttavia l’obbligo di informare l’Acquirente circa l’impossibilità della realizzazione tecnica del progetto –se riconoscibile–.
(3) In particolare, qualora si provveda alla produzione in conformità alle linee guida dell’Acquirente, è comunque esclusa la responsabilità per i danni prodotti a terzi. SORservice non ha nessun obbligo di collaudo né nei confronti dell’Acquirente né a tutela dei diritti dei terzi.
6. Condizioni di pagamento
(1) Se non pattuito diversamente, tutti gli importi fatturati da SORservice sono immediatamente esigibili ed il luogo di pagamento è la sede di SORservice.
(2) In caso di mora dell’Acquirente nei pagamenti, SORservice potrà esigere gli interessi moratori ai sensi del D.lgs. 231/2002, salvo il diritto al risarcimento dei maggiori danni.
(3) Non vengono accettate cambiali; vengono accettati assegni solo salvo buon fine e pro solvendo.
(4) Nel caso in cui l’Acquirente sia in mora con i pagamenti, SORservice potrà rifiutare di dare ulteriore esecuzione al contratto ed avrà altresì la facoltà di esigere l’immediato pagamento per tutte le forniture non pagate a prescindere dalla data di scadenza del pagamento oppure ad esigere una adeguata garanzia. Inoltre, qualora aumenti significativamente il rischio di non solvibilità dell’Acquirente, SORservice potrà richiedere il pagamento anticipato o il rilascio di adeguate garanzie, eventualmente fissando a tal scopo un termine congruo, ai sensi dell’art. 1454 c.c.. Se l’Acquirente rifiuta di effettuare pagamenti anticipati o di concedere le garanzie, nel termine eventualmente concesso, SORservice potrà risolvere il presente contratto mediante semplice comunicazione scritta ed esigere il risarcimento dei danni.
(5) I pagamenti effettuati vanno a compensare prima i costi, poi gli interessi ed infine il debito principale, a prescindere da quanto è previsto nell’ordine dello Acquirente. In caso di più debiti, il più risalente verrà compensato prima e così via.
(6) SORservice avrà facoltà di risolvere il contratto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1467 c.c., mediante semplice comunicazione scritta all’Acquirente. In tale comunicazione, SORservice indicherà all’Acquirente le nuove condizioni alle quali essa è disposta a rinunciare alla risoluzione. L’Acquirente, qualora intenda evitare la risoluzione del contratto, dovrà comunicare a SORservice entro e non oltre dieci giorni dal ricevimento della comunicazione di cui sopra, che essa accetta le nuove condizioni. In ipotesi di risoluzione del contratto, peraltro, l’Acquirente non avrà diritto a risarcimento od indennizzo alcuno.
7. Riserva della Proprietà
(1) Fino al totale pagamento della merce consegnata, di ogni accessorio e comunque di tutti gli importi dovuti dall’Acquirente alla data della relativa fattura, la merce sarà di proprietà di SORservice.
(2) Qualora la merce gravata da riserva di proprietà sia sottoposta a lavorazione o trattamento da parte dell’Acquirente, a SORservice spetterà la proprietà sulla cosa risultante dalla lavorazione o trattamento nei limiti del valore della merce originariamente gravata da riserva di proprietà.
(3) L’Acquirente può vendere la merce gravata da riserva di proprietà secondo il normale andamento del mercato. In caso di vendita della suddetta merce a terzi, l’Acquirente cede a SORservice, ora per allora, i propri crediti verso i terzi acquirenti della merce, nella misura dei crediti di SORservice e si impegna a far sì che il terzo paghi direttamente a SORservice. A tal scopo, l’Acquirente autorizza sin d’ora SORservice a notificare la cessione del credito, impegnandosi a fornire a SORservice tutti i dati a ciò necessari. Eccezioni alla presente disposizione devono essere previamente concordate tra SORservice e l’Acquirente e devono risultare per iscritto.
(4) Salvo quanto sopra, l’Acquirente non può diversamente disporre della merce gravata da riserva di proprietà, in particolare non potrà concederla in pegno o in garanzia.
(5) Qualora il patrimonio dell’Acquirente sia sottoposto ad esecuzione forzata e ciò possa compromettere la riserva di proprietà, l’Acquirente deve informare SORservice immediatamente e per iscritto e deve ad essa comunicare tutte le necessarie informazioni (organo dell’esecuzione, numero di ruolo), eventualmente trasmettendo i verbali di esecuzione.
(6) I prodotti forniti da SORservice all’Acquirente i quali non sono di per sé oggetto della fornitura (layouts, disegni tecnici, attrezzature, etc) restano proprietà di SORservice.
8. Luogo dell’adempimento
(1) Luogo dell’adempimento è, in ogni caso, il luogo dove ha sede SORservice.
9. Autorità di legge
(1) Le presenti condizioni ed ogni contratto o ordine ad esso connessi o complementari sono regolati dalla legge italiana.
10. Foro competente
(1) Per ogni controversia che possa nascere in relazione al presente contratto o alle forniture ad esso connesse sarà esclusivamente competente il Foro di Monza.
11. Disposizioni finali
(1) Qualora singole disposizioni delle presenti condizioni siano o diventino invalide o inefficaci, la disposizione invalida o inefficace sarà sostituita da una disposizione valida ed efficacie che ne raggiunga, nei limiti del possibile, lo stesso risultato economico.
(2) Ogni modifica al presente contratto dovrà essere convenuta per iscritto, ivi inclusa la modifica alla presente disposizione.
(3) L’Acquirente non può cedere il presente contratto.
(4) Ogni ordine ulteriore che sia connesso o complementare al presente contratto, si intende regolato dalle stesse condizioni. Le presenti condizioni sono condizioni normative e regoleranno altresì tutte le future forniture tra le parti.
(5) Per tutto quanto non previsto nelle presenti condizioni, le parti faranno riferimento, per la disciplina del rapporto, alle vigenti disposizioni di legge.
(6) SORservice conserva i dati del Compratore. Il trattamento dei dati del Compratore avviene nel rispetto della normativa sulla privacy.
CARNATE 01 SETTEMBRE 2006